16)BUTTAFUOCO € 16,00

BOSCO LONGHINO LOMBARDIA 14%


Buttafuoco dell’Oltrepò Pavese D.O.C.

Vino prodotto in una piccola zona dell’Oltrepò ed ottenuto dalla vinificazione di Barbera e Croatina, che conferiscono struttura e longevità, Uva Rara, Vespolina, che arricchiscono la resa olfattiva ed il gusto.
Vinificato in vasche d’acciaio a temperatura controllata, a cui segue una maturazione in legno.

Colore: rosso granata, invecchiando assume sfumature aranciate.

Profumi: al naso sprigiona una caratteristica nota vinosa, sentori di prugna e ribes con sfumature speziate.

Sapore: particolarmente robusto, netto e corposo, tannini vellutati di legno.

Abbinamenti: ottimo con polenta e selvaggina.

Temperatura di servizio: 18-20° C

Grado alcolico: 14% vol.

LA CANTINA Un secolo di storia, di famiglia e di vini

PIÙ DI CENTO ANNI FA…
Edoardo Faravelli è il principio, figlio di una giovanissima vedova poi risposata a un benestante. Da lui Edoardo ottiene la proprietà di 100 pertiche pavesi di terra e una casa in frazione Molino Marconi di Santa Maria della Versa; è il 1895.

Bosco Longhino aderisce al progetto Vigneti e Natura in Oltrepò, una rete di aziende che condivide un protocollo volontario di gestione dei vigneti fondato su pratiche agricole amiche della biodiversità, per un vino frutto non solo della qualità della cantina ma soprattutto della qualità e bellezza del territorio. Tra le pratiche adottate, l’inerbimento parziale dei vigneti e il mantenimento di aree marginali ad arbusti selvatici contribuiscono a consolidare il suolo, a contrastare il dilavamento dei nutrienti e ad ospitare gli insetti, fonte di cibo per uccelli selvatici ed essi stessi predatori delle specie nocive alla vite

Le attrezzature della cantina sono sempre più moderne e controllate per garantire una qualità impeccabile ad ogni sorso. Rimane sempre uguale il legame e il rispetto per la terra, che sostiene le produzioni vinicole. Tutto concorre a costituire la struttura, i profumi e il gusto dei vini, insieme a quelle condizioni climatiche ottimali dell’Oltrepò Pavese che, differenziate nel microclima di ciascun vigneto permettono di produrre una varietà straordinaria di vini tipici DOC e IGT nonché spumanti VSQ

Leave a Reply