03) TAI BIANCO igt € 20,00

TENUTA SANTOME’ VENETO 14%


Parcel #368

Vino bianco ottenuto dalla selezione delle uve autoctone Tai (Tocai) presso il mappale 368 nei nostri vigneti in località Carboncine – Roncade (1 ettaro). Il terreno argilloso e ricco di calcare contribuisce notevolmente a rendere questo vino unico e di forte personalità.

Vendemmia tardiva per permettere una ottimale maturazione.  Fermentazione a 18° e lasciato riposare per lungo tempo nei propri lieviti (dai 48 ai 68 mesi, ogni annata ha tempi di permanenza diversi). La lunghissima sosta sulle fecce fini, rappresenta la sfida, l’unicità, il voler valorizzare al massimo il terroir. Una tecnica enoica coraggiosa, che permette di ottenere un vino bianco strutturato ma con una freschezza, un bouquet di profumi e sensazioni uniche. Prodotto solo nelle migliori annate.

  • Grado alcolico: 14%
  • Uve: Tai (Tocai) – Mappale #368
  • Annata: 2013
  • Vinificazione: affinamento 68 mesi nei lieviti

Nota dell’enologo: la lunga sosta nei lieviti è la nostra sfida per esaltare le note minerali, di frutta matura e di mandorla tipiche di questo antico vitigno. Vino di spessore e di lunga durata.

DEGUSTAZIONE
Temperatura di servizio: 10/12°C
Colore: giallo paglierino.
Olfatto: profumo intenso, complesso, elegante. Evidenti le note di frutta gialla con pesca e albicocca a seguire, il
floreale con fiori gialli, lo speziato mediterraneo con timo ed origano ed il vegetale fresco con salvia.
Gusto: ricco, caldo, potente, con acidità equilibrata, morbido ed avvolgente, in bocca ripete le sensazioni
fruttate percepite all’olfatto, persistente, con finale asciutto.
In cucina: ottimo con i risotti di pesce elaborati, carpaccio di pesce, di manzo, pesce alla griglia, al cartoccio, al
forno, affumicato con erbe e spezie. Bene anche con i funghi porcini grigliati, formaggi piuttosto grassi. E’ anche
un vino da meditazione.

LA CANTINA

Passione e professionalità sono le linee guida di una famiglia amante della vite e del territorio. Il cliente può toccare con mano e scoprire ogni aspetto della cantina.

La tenuta infatti raccoglie in sé l’intera filiera di produzione, dai vigneti che circondano la cantina, al reparto di pigiatura e pressatura, dalla vinificazione alla spumantizzazione, all’affinamento in legno e al moderno imbottigliamento fino al punto vendita e sala degustazione.

In tutti i reparti si respira igiene, pulizia, ordine e professionalità, punti di forza della Santomè

Leave a Reply