
TENUTA SANTOME’ VENETO 13%
Moro ’41 Merlot – Raboso
Il “Moro 41” è un vinaggio a base di Merlot e Raboso Piave.
La freschezza, la piacevole acidità nel berlo e il suo bouquet fruttato sono dovuti grazie al raboso, vitigno autoctono del trevigiano, vinificato in veste giovane.
Il nome vuole essere un omaggio ad Armando Spinazzè, da tutti conosciuto come il “Moro” per la sua carnagione e per la sua simpatia, la battuta sempre pronta tanto da farsi volere bene da tutti con semplicità.
Il “ ’41 “ è la data di nascita: fa parte di quella schiera di imprenditori che ha rivitalizzato l’area del Nord-Est, ridonando vigore a quel territorio che fu della gloriosa Repubblica di Venezia (Serenissima),dove il Palladio incastonò le sue ville.
I due figli Alan e William, hanno voluto dedicargli questa etichetta in riconoscenza del suo costante appoggio e piena fiducia nel realizzare la splendida realtà dell’azienda Santomè.
- Grado alcolico: 13%
- Uve: Merlot – Raboso Piave
- Annata: 2019
- Vinificazione: 100% in acciaio
Nota dell’enologo: un blend unico tra i vini tipici del trevigiano, la morbidezza del Merlot incontra l’acidità e la freschezza di un giovane Raboso Piave.
DEGUSTAZIONE
Temperatura di servizio: 14/16°C
Colore: rosso vivo con riflessi violacei.
Olfatto: profumo intenso, giovane, fragrante, si percepiscono i piccoli frutti rossi, tra cui spiccano
lampone, ciliegia, fragola e delicate note floreali di viola.
Gusto: fresco, morbido, leggero, equilibrato, con retrogusto piacevolmente asciutto. Persistente e di ottima bevibilità.
In cucina: Ottimo con tutti i salumi e formaggi di media stagionatura, bene con il cotechino, la lingua di maiale, il
pollo in umido e alla cacciatora, il coniglio arrosto, da provare anche con il pesce-gatto e anguilla in umido e polenta.
LA CANTINA
Passione e professionalità sono le linee guida di una famiglia amante della vite e del territorio. Il cliente può toccare con mano e scoprire ogni aspetto della cantina.
La tenuta infatti raccoglie in sé l’intera filiera di produzione, dai vigneti che circondano la cantina, al reparto di pigiatura e pressatura, dalla vinificazione alla spumantizzazione, all’affinamento in legno e al moderno imbottigliamento fino al punto vendita e sala degustazione.
In tutti i reparti si respira igiene, pulizia, ordine e professionalità, punti di forza della Santomè